InizioArticoliCome e-FX può proteggere e ottimizzare le operazioni di cambio valuta della tua azienda...

Come e-FX può proteggere e sfruttare le operazioni FX della tua azienda in un attimo

Secondo la ricerca "Febraban di Tecnologia Bancaria 2024", condotta da Febraban e Deloitte, sette transazioni bancarie su dieci effettuate dai brasiliani avvengono tramite cellulare. Dati come questi stanno diventando sempre più comuni negli ultimi anni, dopotutto, il mercato finanziario è in prima linea tra i settori che si digitalizzano rapidamente – inclusa, nel settore dei cambi. E è in questo scenario che tecnologie come l'e-FX ( cambio elettronico) stanno trasformando il modo in cui le aziende gestiscono la digitalizzazione dei processi.

Pensiamo per un minuto: il mercato dei cambi è un vivaio di opportunità globali, ma presenta diverse sfide legate alla sua volatilità e a questioni connesse all'aumento delle incertezze globali, come tensioni geopolitiche e cambiamenti economici rapidi. Quando estendiamo questa riflessione all'ambito tecnologico, ciò aumenta a causa della crescita di minacce informatiche complesse.

In breve, la soluzione e-FX affronta questi argomenti offrendo ai leader aziendali uno dei beni più preziosi di oggi: la velocità.

Anticipazione delle tendenze

Prevedere con precisione i movimenti di mercato, utilizzando dati in tempo reale e analisi avanzate, è indispensabile nel mercato valutario. L'e-FX è strutturato interamente con questo obiettivo.

Le piattaforme aggregano informazioni come tassi di cambio, indicatori economici globali e rapporti sulle tendenze, aiutando i manager a identificare schemi e prendere decisioni più informate. Inoltre, la soluzione viene integrata con strumenti predittivi basati su big data, consentendo alle aziende di analizzare grandi volumi di informazioni per anticipare volatilità e adattare le proprie strategie di rischio in modo proattivo, ottimizzando sia la protezione finanziaria che le prestazioni operative.

Questi vantaggi sono particolarmente essenziali per le aziende di piccole e medie dimensioni, che spesso mancano di un'infrastruttura tecnologica in grado di affrontare le sfide dell'economia digitale. Con interfacce intuitive e supporto tecnico dedicato, oltre a funzionalità integrate nella cybersicurezza, l'e-FX facilita questa transizione, adattandosi alle esigenze dei piccoli imprenditori.

Solida sicurezza informatica

Per quanto riguarda la protezione contro gli attacchi dei cybercriminali, le piattaforme di e-FX utilizzano un insieme robusto di misure di sicurezza per preservare dati e transazioni. Tra le altre, si distinguono la crittografia end-to-end, che protegge le informazioni durante il traffico, e l'autenticazione multifattoriale (MFA), che aggiunge un ulteriore livello di protezione agli accessi sensibili.

I sistemi di monitoraggio continuo aiutano anche a identificare attività anomale in tempo reale, mentre firewall avanzati e meccanismi di prevenzione delle intrusioni (IPS/IDS) proteggono i sistemi da attacchi esterni. Inoltre, molte di queste tecnologie seguono rigorosi standard di conformità, come ISO 27001 e PCI DSS, e conducono audit regolari per garantire l'adeguatezza alle migliori pratiche di cybersecurity.

In altre parole, più che rilevare divergenze nei modelli previsti e consentire azioni preventive (come il blocco temporaneo di una transazione o la richiesta di ulteriore conferma al cliente), e-FX è un facilitatore della governance aziendale.

Formazione continuaÈ possibile percepire, da queste caratteristiche, quanto le piattaforme di e-FX siano completamente accurate da sole nel soddisfare le maggiori esigenze del mercato valutario. Tuttavia, non serve a niente integrare uno strumento innovativo come questo nei processi aziendali senza un'educazione digitale continua.

Formare i collaboratori per affrontare le sfide emergenti del settore non è più opzionale. Con le continue variazioni nel panorama normativo e l'emergere di nuove minacce informatiche, è essenziale che i team comprendano le vulnerabilità dei sistemi, le migliori pratiche di mitigazione dei rischi, l'importanza di una conformità solida e, naturalmente, i benefici derivanti dall'efficienza operativa.


Inclusiva, l'educazione digitale è la porta d'ingresso per stabilire protocolli di governance che garantiscono l'implementazione efficace di tecnologie innovative, la creazione di politiche chiare, audit frequenti e l'uso di indicatori chiave di performance (KPI) per misurare l'efficacia delle risorse incorporate. Da una struttura come questa, aggiornare la cultura organizzativa e seguire il mercato diventa una missione meno complicata.

Essere veloce è possibile nel settore dei cambi. E è una possibilità che non prescinde dalla sicurezza, quindi merita l'attenzione di chiunque sia preoccupato per una buona gestione del rischio.

Fernanda Lacerda
Fernanda Lacerda
Fernanda Lacerda ha iniziato la sua carriera presso Pinbank nel 2018 e dal 2023 è Direttore legale e della conformità, guidando un team incentrato sulla promozione dell'innovazione e della crescita dell'azienda, garantendo al contempo che i prodotti e i servizi siano conformi a rigorosi standard legali e normativi.
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]