Il Black Friday è uno dei momenti più attesi del calendario commerciale, sia per i clienti che per le aziende, con promesse di offerte irresistibili e aumento esponenziale delle vendite. Tuttavia, ciò che molti non capiscono è che, oltre alle opportunità, questo periodo porta anche un aumento significativo di truffe e frodi, influenzando non solo gli acquirenti, ma anche le stesse aziende.
Sebbene i consumatori siano spesso visti come le principali vittime, le aziende subiscono conseguenze profonde, che vanno oltre la perdita di entrate. Un colpo può macchiare la reputazione, generare sfiducia nei clienti e aumentare significativamente i costi operativi.
Secondo una ricerca di ClearSale, nel 2022 sono stati registrati oltre 40 mila ordini fraudolenti durante il Black Friday. Nel 2023, la perdita ha superato i 10 milioni di reais. Un'altra indagine di Kaspersky, azienda di cybersicurezza, ha rilevato oltre 30 milioni di attacchi mirati a acquisti online, sistemi di pagamento e istituzioni bancarie nello stesso anno.
Questo scenario dimostra che entrambe le parti sono nel mirino dei criminali.
Le truffe più comuni del Black Friday
Con l'aumento delle transazioni e l'ambiente accelerato degli acquisti online, i criminali digitali approfittano dell'opportunità per mettere in atto diversi tipi di truffe. I più comuni includono
- Farmacologia: Reindirizza il traffico da siti web legittimi a siti web falsi, inducendo i clienti a inserire dati personali e finanziari su queste pagine.
- PhishingUso di e-mail o messaggi falsificati per rubare informazioni dei consumatori. Le aziende possono vedere il loro nome utilizzato in attacchi, danneggiando la loro reputazione.
- Truffa PIX e truffa macchina: Frodi che coinvolgono i metodi di pagamento più diffusi, in particolare quelli che offrono transazioni veloci e spesso senza doppia verifica.
Come proteggere la tua attività
In questo scenario difficile, è fondamentale che le aziende adottino solide misure preventive per mitigare i rischi durante il Black Friday, come:
- Rafforzare la sicurezza digitale: Investire in sistemi di protezione quali crittografia SSL, autenticazione a due fattori e monitoraggio costante delle transazioni sospette.
- Educare i consumatori: Utilizza i tuoi canali di comunicazione per avvisare i tuoi clienti dei rischi di frode e di come identificarli.
- Allenare la squadraDipendenti ben addestrati sono essenziali per identificare e rispondere rapidamente a attività sospette. Il servizio clienti deve anche essere formato per gestire queste situazioni in modo efficiente.
- Monitora le transazioni in tempo realeStrumenti di rilevamento delle frodi, come quelli offerti dalle aziende di cybersecurity, possono identificare comportamenti anomali e prevenirli prima che danneggino l'attività.
Il Black Friday offre grandi opportunità per aumentare le vendite e conquistare nuovi clienti, ma è un periodo ad alto rischio di frodi. Proteggere la tua azienda è una priorità, sia per evitare perdite finanziarie sia per mantenere la fiducia dei tuoi clienti. La prevenzione è sempre la strada migliore, e investire in sicurezza ed educazione aumenta le possibilità di superare questo scenario sfidante.