Nel 2023, il fatturato dell'e-commerce in Brasile ha raggiunto R$185,7 miliardi, secondo i dati di Abcomm (Associazione Brasiliana di Commercio Elettronico). Inoltre, il settore ha registrato 395 milioni di ordini e 87,8 milioni di consumatori virtuali
Nel contesto attuale del Paese, dove la digitalizzazione avanza a passi da gigante, i piccoli commerci microimprenditoriali affrontano sfide nella ricerca di efficienza e competitività.
Uno dei principali ostacoli affrontati è l'acquisto di prodotti per rifornire i negozi e l'acquisizione di varietà che soddisfino le esigenze specifiche delle attività, come, per esempio, i piccoli supermercati, negozi di convenienza che teoricamente necessitano di un portafoglio diversificato
In questo contesto, è fondamentale la creazione di una piattaforma digitale per la commercializzazione di prodotti che faciliti la vita del commerciante più vicino a un modello in cui possa trovare tutti (o almeno la maggior parte) dei prodotti che commercializza. Il concetto alla base di questo modello è quello di one-stop-shop digitale, che offre un'ampia gamma di prodotti e servizi
Grandi industrie alimentari, bevande e prodotti per l'igiene, hanno già reso disponibile in un unico portale una vasta gamma, servendo sia negozi fisici che online. In questo ambiente, il microimprenditore trova tutto ciò di cui ha bisogno per rifornire il magazzino della sua attività. Questa idea oltre a essere ambiziosa è una realtà trasformativa che può – e va – rivoluzionare la gestione delle imprese
Per costruire questo ecosistema, il primo passo è stabilire partnership con una varietà di distributori di prodotti di consumo e offrire realmente ciò di cui il commerciante ha bisogno per il rifornimento dell'attività. Inoltre, è anche necessario considerare di avere diversità di marchi (inclusi quelli che sono concorrenti del proprietario del portale) nelle diverse categorie che saranno commercializzate ed è proprio in questo punto che deve esserci un cambiamento significativo nella cultura
Il portale sarà realmente utilizzato su larga scala solo se ci sarà la partecipazione di tutti i marchi necessari per il rifornimento.È fondamentale includere non solo grandi marchi, ma anche produttori locali, garantendo una gamma diversificata di opzioni che soddisfino diverse fasce di prezzo e preferenze dei consumatori
La costruzione di tutto questo ecosistema per stabilire partnership con i distributori del mercato delle vendite online porta diversi benefici strategici che spingono alla crescita, l'efficienza e la competitività. Avere la varietà di distributori offre preziose intuizioni sul comportamento del consumatore, consentendo una migliore strategia di vendite e marketing
Cioè, creare un ecosistema con distributori per il mercato delle vendite online è una strategia di crescita intelligente. Lei combina espansione, riduzione dei costi, scalabilità e miglioramento dell'esperienza del cliente, fattori fondamentali per le aziende che cercano di competere in un mercato sempre più globalizzato e dinamico
Per questo, la tua piattaforma deve essere incentrata sull'utente, con un'interfaccia intuitiva e di facile navigazione, cosa garantisce che anche coloro che hanno poca esperienza con la tecnologia possano navigare e acquistare sul sito con facilità. È essenziale che il commerciante possa cercare prodotti rapidamente, aggiungerli al carrello e completare l'acquisto senza complicazioni
Un altro aspetto cruciale è la trasparenza nelle informazioni. Fornire dati chiari sui prezzi, i termini di consegna e le condizioni di pagamento sono fondamentali, perché l'utente deve sapere esattamente quanto sta spendendo e quando riceverà i prodotti. Inoltre, avere un supporto clienti efficace, con assistenza rapida e soluzioni per eventuali problemi, aumenta la fiducia degli utenti nella piattaforma. Questo può includere chatbot per rispondere a domande rapide e assistenza umana per questioni più complesse
Con la digitalizzazione e la crescente domanda di soluzioni pratiche ed efficienti, la creazione di unsportello uniconon solo semplifica la vita dei consumatori, ma rafforza anche il commercio al dettaglio, promuovendo l'acquisto e la vendita di prodotti in modo più connesso ed efficiente. Infine, è possibile architettare un ecosistema che non solo risponda alle esigenze dei commercianti, ma anche stimola la crescita delle imprese e lo sviluppo economico del paese
Il futuro del retail è nelle nostre mani, e lui è digitale