Con l'ampliamento dell'accesso a Internet e dell'uso delle piattaforme digitali, milioni di brasiliani stanno trovando opportunità di formazione, imprenditorialità e inserimento nel mercato digitale. Secondo la ricerca TIC Domicílios 2024, l'84% della popolazione è connessa e il 74% utilizza la rete per attività professionali o educative, evidenziando come la connettività si stia consolidando come un ponte per lo sviluppo economico e sociale.
Questo progresso, tuttavia, non si limita alla generazione di reddito. Rappresenta una possibilità concreta di affrontare le disuguaglianze storiche, ampliando l'accesso alle risorse che prima erano riservate a una parte dei cittadini. Perché tale potenziale si realizzi pienamente, è necessario investire in infrastrutture digitali, formazione professionale e tecnologie che coinvolgono la partecipazione attiva di tutti nell'economia connessa.
Come l'inclusione digitale crea opportunità di reddito?
Internet ha aperto porte che prima sembravano inaccessibili. Lavorare da qualsiasi luogo, ottenere guadagni extra come freelance o anche trasformare un hobby in un'attività propria è diventata realtà per molte persone. Chi ha bisogno di flessibilità o affronta difficoltà nel mercato tradizionale trova nel digitale uno spazio più democratico. Imprendere online è diventato anche più semplice e economico, poiché basta un cellulare e una buona idea per iniziare. I social network come YouTube, TikTok e Instagram sono diventati piattaforme di monetizzazione, mentre il commercio elettronico continua a crescere e a creare nuovi orizzonti.
Ma non basta avere accesso a Internet, è necessario saperla usare a proprio vantaggio. Piattaforme di insegnamento digitale offrono corsi pratici che aiutano a sviluppare competenze apprezzate nel mercato, rendendo più facile cambiare carriera o cercare una fonte aggiuntiva di reddito. Inoltre, strategie come il marketing di affiliazione e i programmi di referral consentono a chiunque di guadagnare collegando i consumatori a prodotti e servizi. Con più conoscenza e strumenti a portata di mano, la strada verso l'indipendenza finanziaria diventa sempre più accessibile.
E le edtech svolgono un ruolo essenziale in questa trasformazione. Oltre a offrire formazione, molte instaurano partnership con aziende per avvicinare i professionisti a prospettive reali. Progetti rivolti alle comunità svantaggiate garantiscono l'accesso a dispositivi e connettività, permettendo a più persone di partecipare all'economia digitale. Alla fine dei conti, l'inclusione digitale non riguarda solo la tecnologia — riguarda offrire pari opportunità affinché tutti possano crescere, imprendere e conquistare una vita migliore.
Sfide e percorsi
Ci sono ancora barriere sulla strada. Senza un'infrastruttura adeguata, milioni di persone continuano a non avere accesso a internet di qualità, il che limita il lavoro, l'apprendimento e la crescita. I dati della ricerca TIC Domicílios 2024 rivelano che 29 milioni di brasiliani non hanno ancora accesso a Internet, il che rafforza le sfide dell'inclusione digitale nel paese. E anche tra coloro che usano regolarmente la rete, solo il 22% dispone di una "connettività significativa", che considera fattori come la frequenza d'uso, la qualità della connessione, l'accesso a dispositivi adeguati e le competenze digitali.
Cioè, la mancanza di formazione impedisce anche a molti di sfruttare ciò che la tecnologia ha da offrire. Contemporaneamente, l'aumento delle transazioni virtuali comporta nuovi rischi, come le frodi finanziarie, rendendo la sicurezza digitale una priorità. Senza politiche pubbliche efficaci, le disuguaglianze digitali tendono ad approfondirsi.
D'altra parte, i progressi tecnologici continuano a spalancare strade da percorrere. L'intelligenza artificiale consente già a persone e aziende di concentrarsi su compiti più strategici, mentre le imprese digitali si strutturano sulla base di dati e automazione. L'educazione online rompe le barriere geografiche e amplia l'accesso alla conoscenza, e nuove forme di monetizzazione, come l'economia creativa e gli NFT, stanno aprendo strade per la generazione di reddito.
Il commercio elettronico è un altro che si consolida, democratizzando l'imprenditorialità digitale. Modelli come dropshipping e marketing di affiliazione facilitano l'ingresso degli imprenditori nel mercato. Il lavoro freelance cresce, collegando professionisti a opportunità ovunque nel mondo.
Quando connettività, formazione e sicurezza camminano insieme, il digitale smette di essere un privilegio e diventa un vettore di trasformazione. Il futuro dell'economia passa attraverso la partecipazione attiva di tutti in questo ambiente, e il vero empowerment finanziario nasce quando la tecnologia viene messa al servizio dell'equità.