Imprendere come donna in Brasile è una sfida. Le nostre imprenditrici aprono le loro imprese, creano posti di lavoro, guidano team, crescono figli, si occupano della casa, affrontando un doppio o triplo impegno, quasi sempre molto stancante, che finisce per compromettere l'equilibrio emotivo e la salute mentale.
Molte imprenditrici hanno iniziato a guardare a questa situazione alcuni anni fa, quando i loro collaboratori hanno iniziato a soffrire di depressione, essere allontanati per burnout o crisi di ansia. Per offrire una prospettiva più ampia e umana sulla salute, nel 2020 il Ministero del Lavoro ha modificato la NR-1, che, a partire dalla sua attuazione il 25 maggio 2026, includerà i rischi psicosociali, come stress, molestie, sovraccarico emotivo e burnout, nell'elenco degli obblighi legali delle aziende.
La nuova norma richiede che i datori di lavoro considerino il benessere emotivo e mentale dei lavoratori nel promuovere una cultura del lavoro più sana, equilibrata e consapevole, dove prendersi cura della salute mentale è tanto importante quanto garantire l'integrità fisica. Questo vale per le imprenditrici di tutte le dimensioni, quelle che hanno negozi, saloni di bellezza, ristoranti, aziende o qualsiasi altro tipo di attività.
La NR-1 richiederà a tutte le aziende — comprese le piccole — di mappare i rischi dell'ambiente di lavoro, come incidenti o prodotti pericolosi, e i rischi emotivi, come lo stress, la pressione costante, l'eccesso di responsabilità, mobbing e esaurimento mentale per ridurre i casi di depressione, ansia, suicidio e burnout nell'ambiente di lavoro.
Oltre a garantire il benessere dei collaboratori, la ricerca "Imprenditrici e i loro Business 2023", condotta dall'Istituto Rete Donna Imprenditrice (IRME), offre uno sguardo alle donne che intraprendono. Lei que più della metà delle imprenditrici brasiliane affronta anche crisi di ansia e un terzo presenta sintomi di depressione o altri problemi di salute mentale.
Per contribuire al benessere delle imprenditrici, possono contare sul CMEC – Consiglio della Donna Imprenditrice e della Cultura – organismo della CACB, FACESP e dell'ACSP – che ha più di 900 consigli distribuiti in tutto il paese, dove possono formarsi, ricevere supporto e condividere le proprie esperienze con altre donne che affrontano le stesse sfide, contribuendo a farle sentire valorizzate e accolte affinché possano costruire un modo di fare impresa più leggero e sano.
Riguardo alle modifiche che saranno implementate con la nuova NR-1 è fondamentale che le imprenditrici e i loro team siano informati sulla legge disponibile sulla pagina del Ministero del Lavoro e dell'Occupazione (MTE) sul sitowww.gov.br/lavoroque mette a disposizione la NR‑1 aggiornata e risponde ai dubbi sull'argomento.
Ana Claudia Badra Cotaitè presidente del CMEC – Il Consiglio Nazionale della Donna Imprenditrice e della Cultura – organismo dell'Associazione Commerciale di San Paolo (ACSP), della Federazione delle Associazioni Commerciali dello Stato di San Paolo (FACESP) e della Confederazione delle Associazioni Commerciali e Imprenditoriali del Brasile (CACB) – che funge da forum di riferimento di studi, dibattiti e ispirazioni per la donna imprenditrice, oltre a sviluppare azioni, campagne e progetti sociali e culturali. Agisce anche come strumento affinché le leadership femminili discutano i loro problemi e presentino proposte che mobilitino la comunità imprenditoriale e la società organizzata. Possiede più di 900 consigli delle donne, distribuiti in tutto il Brasile.