La questione delle disuguaglianze di genere negli ambienti di lavoro è qualcosa su cui abbiamo dibattuto come società, in particolare tra uomini e donne, e ci sono anche altre minoranze. Oggi voglio mettere al centro della discussione il ruolo dell'autoconsapevolezza – e dell'intelligenza emotiva, che ne è parte intrinseca –; poiché il fatto è che più l'essere umano sviluppa la sua autopercezione, più sarà in grado di consolidare opportunità uguali per tutti senza distinzione di genere.
Tutti i pregiudizi ci separano; è come avere una visiera mentale con grandi danni sociali. È come guardare attraverso la serratura di una porta e vedere solo un pezzo della realtà; ristretta, mentre potremmo vedere l'intera stanza. Il pregiudizio è questo: ridurre le persone e i loro potenziali a una prospettiva di genere soltanto; come se ciò le rendesse migliori o peggiori l'una dell'altra.
Sappiamo che il mondo è collaborativo. uomini e donne possono e formano una bella collaborazione, quindi misurare il potenziale di qualcuno in qualsiasi area della vita in base al genere è una grande fallacia. In realtà siamo diversi e complementari. Le costruzioni neurologiche delle donne sono diverse da quelle degli uomini e questo è molto positivo per unire, ciascuno secondo la propria fisiologia, le nostre potenzialità. Quello che sicuramente non rientra più è una concorrenza vecchia e superata. La resistenza è un paradigma vecchio che può essere superato con l'autocoscienza.
Ciò che oggi portiamo come pregiudizio è superato. È ciò che ancora "trasportiamo" dalle generazioni precedenti, ad esempio, che hanno stabilito che a 50 o 60 anni la persona fosse vecchia, preparandosi alla pensione. Ti senti così? Spesso, la stessa donna vive queste credenze. Pensiamo che sia ancora qualcosa di molto nuovo avere persone di oltre 50 anni nel mercato del lavoro, attive, nella nostra società – indipendentemente dal genere. Questo è un contesto che ci invita anche a una nuova prospettiva sulle capacità, le performance e i risultati – abbiamo giovani che non stanno sfruttando il loro potenziale e abbiamo oltre 50 anni che sono al massimo della loro competenza. L'innovazione porta la freschezza di ciò che non appartiene più alla società, quindi sì, tutti possono reinventarsi nella vita e nel lavoro, avere la capacità di essere produttivi e portare risultati di altissima performance.
Ti sei mai fermato a riflettere sul fatto che ciò che viviamo oggi è il risultato di scelte vecchie? I nostri libri di storia rispondono a domande antiche e ora la vita ci invita a una grande opportunità di cambiamento. È con questa apertura che dobbiamo guardare alle persone, indipendentemente dall'età, dal genere e dal colore. Questa è la vera evoluzione e rivoluzione che dobbiamo promuovere e in questo momento siamo! Tutto inizia con l'insoddisfazione e con il dialogo per arrivare in un nuovo posto – considerando che la prima conversazione è con noi stessi.
Di fronte a tutte le difficoltà e i problemi che, sì, esisteranno nelle nostre vite, dobbiamo chiederci: "Molto bene, cosa faccio con questo?". Se non portiamo prima questa auto-analisi, non vedremo la capacità di gestire meglio ciò che ci succede, né di promuovere i cambiamenti. Saremo sempre con le domande e aspettando che le soluzioni si realizzino dagli "altri".
L'auto-conoscenza ci fa immergere dentro di noi, portando consapevolezza e vie per riciclare i nostri comportamenti, in particolare quelli "impolverati". E l'intelligenza emotiva è fondamentale, è quella che unisce, ci connette, che immagina e crea il mondo di domani. E tutti vogliamo un mondo pacifico. Tuttavia, in uno scenario di pregiudizi e risposte vecchie per problemi nuovi, ciò non accadrà.
Innovare è la risposta! Non l'abbiamo ancora esattamente, proprio perché dobbiamo trovarla e chi lo fa, soprattutto, è chi sta vivendo il problema e inizia a prendere maggiore coscienza di questa necessità. C'è chi già partecipa a questo movimento – siano i 50+, le donne e ciascuno di noi che si risveglia a questo movimento –; tutti abbiamo la responsabilità di costruire nuove possibilità per vivere questo mondo di aggregazione. Quindi, un mondo più evoluto!