Tra il 12 e il 14 gennaio New York ha ospitato il Big Show di NRF Retail, il più grande evento retail al mondo, ospitato dalla National Retail Federation, L'incontro ha riunito leader globali, esperti e aziende per presentare e discutere le innovazioni chiave che stanno plasmando il futuro del mercato Tra i punti salienti dell'evento, l'integrazione dei canali e i processi mediati dall'IA hanno guadagnato attenzione come trend in grado di ridefinire l'efficienza del business e l'esperienza del consumatore.
Il leader di contenuti e intelligence di Abrasel, Jose Eduardo Camargo, sottolinea che i progressi presentati all'evento vanno oltre la semplificazione dei compiti operativi. “Queste tecnologie stanno plasmando una nuova era di interazioni, in cui i consumatori cercano più comodità, personalizzazione e agilità. Con questo, la tendenza è che gli stabilimenti investano sempre di più in strumenti per migliorare l'esperienza di acquisto e, allo stesso tempo, rimangano competitivi in un mercato dinamico e stimolante”, afferma.
L'impatto dell'intelligenza artificiale
Tra le novità più discusse nelle lezioni, ha acquisito importanza l'intelligenza artificiale (AI), Gli strumenti basati sull'IA vengono già utilizzati per personalizzare il servizio clienti e ottimizzare la gestione degli ordini, il che si traduce in una maggiore efficienza e personalizzazione. Reti come McDonald's e KFC, ad esempio, utilizzano l'intelligenza artificiale per prevedere la domanda e regolare le operazioni in tempo reale, fornendo un'esperienza più fluida per il cliente e il ristorante.
L'automazione nel settore alimentare fuori casa va oltre i sistemi di ordinazione e pagamento Tecnologie come le smart camera, che monitorano il comportamento dei clienti, e la mappatura del calore, che analizza il flusso di persone nel bar o nel ristorante, vengono utilizzate per ottimizzare la gestione dello spazio Questi strumenti aiutano a comprendere i modelli di consumo, migliorare la disposizione dell'ambiente e aumentare l'efficienza sia negli spazi fisici che nei touch point digitali con i clienti.
Modelli ibridi di cura
Un altro punto cruciale discusso è stata la crescita delle interazioni, soprattutto nel settore alimentare fuori casa, con la divulgazione di modelli ibridi che combinano fisico e digitale Strumenti come “click e collect” e trasmissioni in diretta consentono ai consumatori di connettersi con gli stabilimenti in modo più interattivo e conveniente. Per i ristoranti, ciò implica l'adozione di opzioni che integrano il servizio fisico e digitale.
Sostenibilità e convenienza: le richieste dei consumatori
In uno scenario in cui la convenienza e la personalizzazione sono sempre più valorizzate, è diventata essenziale anche l'attenzione alle pratiche sostenibili Durante NRF, i leader del retail hanno evidenziato che sempre più consumatori sono alla ricerca di opzioni che allineino qualità e responsabilità ambientale Per gli stabilimenti, questo significa offrire prodotti che soddisfino questi requisiti e comunichino anche le loro azioni sostenibili in modo trasparente.
Per Jose Eduardo Camargo si tratta di una tendenza che sta guadagnando sempre più forza nel settore dei bar e della ristorazione. “Con l'aumento della consapevolezza dei consumatori sulle questioni ambientali, è essenziale che gli stabilimenti si adattino e adottino pratiche sostenibiliIn un sondaggio condotto da Abrasel e Sebrae, 74% dei consumatori ha affermato di considerare molto importante che le imprese adottino pratiche volte a ridurre l'impatto ambientale, dimostrando che la sostenibilità non è più un'opzione ed è diventata un'aspettativa per i clienti di”, afferma.
Servizio umano oltre l'automazione
Con l'avanzamento delle innovazioni, i relatori NRF hanno evidenziato la necessità di un adattamento strategico e graduale al settore Per bar e ristoranti, ciò comporta investire in tecnologie accessibili, promuovere la formazione continua e utilizzare i dati per personalizzare l'esperienza del cliente, Tuttavia, l'automazione non può escludere l'interazione umana; è essenziale mantenere l'equilibrio per preservare la qualità del servizio.
“Quello che abbiamo visto durante NRF è che, oltre alla chiara necessità di investire nell'automazione e nella digitalizzazione, il vero differenziale è mantenere l'attenzione sulla relazione umana”, afferma Jose Eduardo Camargo, leader di contenuti e intelligence di Abrasel. “La combinazione di tecnologia con cura e attenzione umana è ciò che crea davvero un'esperienza memorabile per il cliente di”, conclude.