Brasile, gennaio 2025: il retail globale dovrebbe crescere di 8,4% all'anno fino al 2027, secondo i dati McKinsey, mentre in Brasile l'e-commerce prevede un aumento di 18% nel 2025, guidato dal social commerce Nonostante un previsto rallentamento al 2025, le analisi presentate durante il più grande evento retail globale di New York, NRF 2025, hanno riacceso l'ottimismo nel settore.
Gli esperti hanno evidenziato come tecnologia, sostenibilità ed esperienze innovative stiano trasformando il mercato“Retail non è più solo una questione di consumo Sta diventando un ambiente di esperienze e connessioni reali,”, afferma l'imprenditore seriale e imprenditore Guy Peixoto, che ha fondato e guidato più di 11 aziende nel settore della logistica, del commercio al dettaglio e dell'energia. Eppure, le aziende“as che bilanciano innovazione e responsabilità ambientale avranno un vantaggio competitivo nel prossimo futuro.”
Peixoto, autore del libro 101 Essential Principles of Entrepreneurship 5 Una guida pratica che consente agli imprenditori di espandere le proprie attività e diversificare i propri portafogli MA i cambiamenti richiedono agli imprenditori di ripensare le proprie strategie: “La vendita al dettaglio del futuro sarà guidata da scopi chiari e dall'uso intelligente della tecnologia Non basta solo vendere; è necessario deliziare, coinvolgere e rispettare il consumatore e il pianeta.”
L'integrazione tra il fisico e il digitale è stata inoltre evidenziata come un fattore essenziale per coinvolgere i consumatori delle Generazioni Z e Alpha Queste generazioni richiedono esperienze personalizzate, trasparenza e autenticità La sostenibilità, l'uso dell'IA per la personalizzazione e la creazione di ambienti ibridi e gamificati sono anche temi chiave per catturare la loro attenzione.
Cinque tendenze per il commercio al dettaglio nei prossimi anni
1. Personalizzazione guidata dall'intelligenza artificiale (AI)
L'AI guida la rivoluzione del retail offrendo esperienze personalizzate e automatizzando i processi.“I consumatori vogliono soluzioni su misura, e l'analisi dei dati sarà il principale motore di questa trasformazione, commenta” Peixoto.
Tuttavia, la resistenza all'utilizzo dei bot in America Latina è ancora significativa, con solo 17% di consumatori che si sentono a proprio agio con questa tecnologia. Ciò sottolinea l'importanza di strategie che integrino l'automazione senza perdere il tocco umano, come il servizio clienti ibrido e personalizzato.
2. La sostenibilità come differenziale strategico
Le pratiche ESG e l'economia circolare sono in cima alle priorità dei consumatori Secondo Euromonitor, nel 2024 sono stati registrati cinque milioni di prodotti con sigilli di sostenibilità, che coprono 11 settori e 25 paesi.
“Le imprese che ignorano la sostenibilità non sopravviveranno, avverte” Peixoto Inoltre, i consumatori e in generale i marchi di valore che dimostrano le loro pratiche ambientali con azioni concrete, compresi prodotti ad alta efficienza e trasparenza nell'impatto ecologico.
3. Crescita accelerata del commercio sociale
I social network si stanno consolidando come piattaforme di vendita, combinando intrattenimento e consumo I dati dell'Associazione Brasiliana di Commercio Elettronico (ABComm) indicano che l'e-commerce in Brasile crescerà di 10% nel 2025.
“L'interazione in tempo reale e l'impegno diretto con i consumatori stanno ridefinendo il rapporto tra marchi e clienti, sottolinea” Peixoto. Per i consumatori, trasparenza, fluidità e interattività sono pilastri fondamentali per la fidelizzazione.
4. Automazione e operazioni autonome
L'automazione sta rivoluzionando le scorte di magazzino e i negozi fisici con tecnologie come robot, sistemi di cassa automatica e gemelli digitali I negozi Boxless, come il modello Amazon Go, illustrano come sensori e intelligenza artificiale possano rendere lo shopping più veloce ed efficiente.
Peixoto osserva che “o Brazil deve affrontare sfide per implementare queste tecnologie in modo conveniente, ma i guadagni di produttività e la riduzione dei costi operativi sono innegabili.” L'adozione dell'automazione nei processi di base consente ai team di concentrarsi sull'esperienza del cliente e sulla pianificazione strategica.
5. I negozi fisici come centri di esperienza
Nonostante l'avanzamento digitale, gli spazi fisici rimangono cruciali nel retail, ma con un nuovo ruolo: offrire esperienze immersive e rafforzare il legame emotivo con i brand.
Questi negozi stanno diventando ambienti interattivi dove i consumatori possono provare prodotti con realtà aumentata, partecipare a eventi o anche rilassarsi in spazi integrati, come negozi che combinano caffetterie e zone giorno“I negozi fisici devono essere destinazioni, non solo punti vendita, conclude Peixoto.
Il retail si avvia verso un futuro sempre più dinamico, dove l'integrazione di tecnologia, finalità e innovazione sarà essenziale per servire consumatori più consapevoli ed esigentiLa diluizione della fedeltà e la volatilità del comportamento dei consumatori rafforzano la necessità di strategie agili e autentiche.
Con prospettive ottimistiche e un focus sulla trasformazione, il settore della vendita al dettaglio è pronto a ridefinire il proprio ruolo sulla scena globale, offrendo non solo prodotti ma esperienze che collegano e ispirano le generazioni.