CasaArticoliCome sapere se la tua azienda ha bisogno di Intelligenza Artificiale

Come sapere se la tua azienda ha bisogno di Intelligenza Artificiale

In occasione di fiere, conferenze, eventi, libri, congressi, articoli e, di fatto, in qualsiasi circolo di business attuale, l'adozione dell'Intelligenza Artificiale (AI) è stata ampiamente discussa nel mondo aziendale Aziende e leader di diversi settori sono sempre più convinti che l'AI sia essenziale per mantenere la loro competitività e rilevanza nel mercato.  

Ma mentre molte aziende riconoscono il valore dell'IA, poche stanno effettivamente integrando le possibilità portate da questo tipo di tecnologia in modo strategico e trasformativo, Quello che vediamo, nella maggior parte dei casi, sono progetti pilota a basso impatto e una tantum che non catturano il vero valore che l'IA può offrire. 

Le aziende hanno solitamente la consuetudine, a fronte di qualsiasi novità tecnologica, di adottare il modello di implementazione del progetto “pilotar-evaluate-scale-maturate” E con l'AI molte organizzazioni stanno, infatti, conducendo test e pilot in diversi reparti e tipologie di attività, utilizzando la stessa logica procedurale Questi esperimenti, in generale, ricercano guadagni di efficienza e produttività in aree specifiche, liberando tempo ai dipendenti per concentrarsi su attività di valore più elevato, sebbene importanti, queste iniziative sono spesso limitate, non incidono in modo significativo sulla strategia aziendale e spesso non riescono a generare valore su larga scala. 

La domanda che sorge spontanea è: perché questi progetti pilota non si evolvono in iniziative più ampie e trasformative? La risposta sta nella mancanza dell'approccio strategico all'IA all'interno delle organizzazioni, che deve essere guidato da una visione chiara e sostenuto dalla leadership e dall'IEOT spesso a livello di consiglio, incluso. 

Come muoversi verso un uso strategico dell'IA 

Affinché l'IA sia veramente rivoluzionaria all'interno delle aziende, i dirigenti e i leader devono ripensare il ruolo di questa tecnologia nel contesto della loro attività. Ciò va ben oltre l'implementazione di nuovi software o l'automazione di compiti specifici; si tratta di reimmaginare processi, prodotti e persino interi modelli di business dal punto di vista dell'IA. 

Strutturare una leadership per l'IA 

Uno dei principali ostacoli alla un l'adozione più strategica dell'IA è la mancanza di leadership autorizzata a guidare la trasformazione Le aziende che fanno veramente avanzare l'IA si affidano a dirigenti e consigli di amministrazione abilitati a prendere decisioni informate su questa tecnologia Le vicepresidenze dedicate ai dati e all'IA, i consulenti esperti e la governance incentrata sull'innovazione sono alcuni esempi di framework che possono accelerare l'adozione dell'IA su larga scala. 

Cambiamento culturale e formazione dei dipendenti 

L'IA non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone, Affinché possa essere ampiamente adottata e integrata, è fondamentale che i dipendenti comprendano come la tecnologia può influire sulle loro routine e sul loro settore La formazione continua e la promozione di una cultura dell'innovazione sono essenziali affinché i dipendenti possano sentirsi parte del cambiamento e possano contribuire attivamente. 

Robusta adozione della strategia dei dati 

L'IA si basa sui dati per funzionare in modo efficace Pertanto, è fondamentale che le aziende dispongano di una strategia di dati solida e ben strutturata, ciò include la raccolta, l'archiviazione, l'elaborazione e l'analisi dei dati in modo sicuro ed etico Le aziende devono essere preparate a gestire grandi volumi di dati e a esplorare strumenti di machine learning e deep learning che consentano loro di estrarre informazioni preziose. 

Esempi da Big Tech 

Le grandi aziende tech guidano la trasformazione con l'AI e fungono da riferimento per il settore aziendale Meta, ad esempio, utilizza l'AI per automatizzare i processi pubblicitari, massimizzando la portata e l'efficacia delle campagne Un altro esempio è Amazon, che applica l'AI in tutti i punti del suo funzionamento, dalla raccomandazione del prodotto alla gestione della logistica Questi casi illustrano come l'AI, se utilizzata strategicamente, possa trasformare non solo i processi interni, ma anche la customer experience e sfruttare i risultati finanziari. 

Integrazione con obiettivi strategici 

Per andare oltre i point pilot, è importante che le iniziative di AI siano allineate con gli obiettivi strategici dell'azienda L'AI dovrebbe essere vista come uno strumento che può aiutare a raggiungere questi obiettivi in modo più efficiente ed efficace, ad esempio, se un'azienda vuole aumentare la soddisfazione del cliente, può sfruttare l'AI per offrire una personalizzazione in tempo reale o per prevedere i problemi prima che si verifichino L'IA dovrebbe essere incorporata in tutti i grandi progetti che costituiscono la pianificazione strategica organizzativa. 

Per catturare il valore dell'IA su larga scala, le aziende devono superare alcune sfide comuni, come la resistenza al cambiamento e la complessità tecnica. Questo processo richiede la combinazione di leadership visionaria, investimenti nell'infrastruttura dei dati e un approccio strategico che dia priorità ai risultati a lungo termine. 

Pertanto, andare oltre i piloti puntuali con l'IA richiede un cambiamento di mentalità e struttura all'interno delle aziende, il che non è banale Affinché l'IA non sia solo una wicken“ di passing”, è necessario che i leader la vedano come un catalizzatore per una reale trasformazione organizzativa e siano disposti a investire e reimmaginare completamente le loro operazioni. 

Fernando Moulin
Fernando Moulin
Fernando Moulin è partner di Sponsorb, una società boutique di performance aziendale, professore ed esperto di business, trasformazione digitale ed esperienza del cliente e coautore dei bestseller "Inquietos por Nature" e "You Shine When You Live Your Truth" (entrambi da Editora Gente, 2023)
QUESTIONI CORRELATE

RECENTI

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]