Entrare nel 2025 con le stesse abitudini finanziarie di prima potrebbe essere costoso per le PMI. Secondo l'ultimo rapporto "Omie Small Business Survey", il numero di PMI che segnalano un aumento del fatturato è sceso da 54% a 43% rispetto al sondaggio precedente, condotto nell'aprile 2024. Per quanto riguarda "costi e spese", l'80% degli intervistati ha segnalato una crescita in quest'area. D'altro canto, lo studio rivela anche che il 77% prevede di migliorare il proprio fatturato nel breve termine.
Per Rodrigo Tognini, CEO di Conto semplice, piattaforma brasiliana di gestione delle spese aziendali, questi dati rivelano uno scenario impegnativo per le PMI. Pertanto, entro il 2025, sarà sempre più importante per le aziende concentrarsi su un pilastro fondamentale per l'ottimizzazione delle operazioni: una gestione finanziaria efficiente.
"La gestione finanziaria e delle spese può favorire la crescita delle PMI", afferma il dirigente. "Con strumenti innovativi e le giuste pratiche, un'azienda può non solo sopravvivere, ma anche prosperare in un mercato sempre più competitivo", aggiunge.
Sulla base di questa logica, Tognini condivide alcune strategie e raccomandazioni per le PMI nel 2025. Scoprile:
Esplora nuove forme di credito
Una delle principali sfide per le PMI è il mantenimento di un flusso di cassa sano. Attualmente, esistono più opzioni che possono aiutare gli imprenditori a raggiungere questo obiettivo, come sistemi di anticipazione dei crediti per aumentare la liquidità; nuove opzioni di linee di credito, che offrono condizioni personalizzate in base alle esigenze dell'azienda; e piattaforme fintech, che offrono credito rapido e meno burocratico.
Un altro esempio che sta attirando l'attenzione degli imprenditori è il modello Buy Now, Pay Later (BNPL). Questo formato offre flessibilità finanziaria estendendo i termini di pagamento, consentendo alle aziende di investire nella crescita senza influire negativamente sul flusso di cassa.
Automatizzare la gestione finanziaria per ottenere efficienza
L'uso eccessivo di fogli di calcolo, come processi manuali, può ostacolare la crescita aziendale. Sostituirli con piattaforme di gestione finanziaria che automatizzano pagamenti e riconciliazioni garantisce all'azienda una riduzione del rischio di errore umano e consente al personale di concentrarsi su attività meno operative e più strategiche.
Un esempio è Copastur, un'azienda che opera nel mercato dei viaggi e del turismo da oltre 50 anni. Ha compiuto notevoli progressi nella gestione delle spese e ha trovato una soluzione efficiente per organizzare e controllare le proprie spese, separando le carte per gruppo di viaggio. Ciò ha portato a una riduzione di quasi 70% del tempo dedicato a queste attività.
"Avere un processo di gestione finanziaria automatizzato può portare a un migliore utilizzo delle risorse finanziarie, puntando alla redditività, a una migliore pianificazione degli investimenti e a una maggiore efficienza", aggiunge il CEO di Conta Simples.
Investire nell'analisi dei dati per decisioni più strategiche
I dati in tempo reale sono essenziali per le PMI per prendere decisioni più consapevoli. Strumenti che forniscono report e approfondimenti automatizzati contribuiscono alla salute finanziaria dell'azienda, consentendo al team di avere una visione chiara e consolidata della situazione finanziaria, identificando opportunità e anticipando problemi per guidare l'azienda nelle decisioni importanti.
Adottare una cultura di innovazione e agilità
Innovazione continua e agilità sono essenziali anche per una crescita sostenibile. Pertanto, è essenziale disporre di un team collaborativo in grado di prendere decisioni rapide, nonché di una leadership visionaria che promuova un ambiente di apprendimento costante e offra corsi di formazione per mantenere i dipendenti aggiornati.
Tognini aggiunge inoltre che abbandonare gli OKR (Obiettivi e Risultati Chiave) può contribuire a promuovere questo tipo di cultura. "La semplificazione è sempre la strategia migliore per l'efficienza. Abbandonare gli OKR e adottare qualcosa di più diretto garantisce questo approccio. La scomposizione degli obiettivi ne è un esempio, poiché elimina la necessità di innumerevoli riunioni e obiettivi ambiziosi, concentrandosi su progetti con fasi e scadenze definite", afferma.
Massimizzare l'uso di ERP e piattaforme integrate
L'integrazione della gestione finanziaria con i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) offre maggiore visibilità e controllo sulle finanze, fa risparmiare tempo e aumenta l'affidabilità dei dati. Informazioni centralizzate consentono un processo decisionale più rapido e accurato.