CasaArticoliIl nuovo consumatore 2.0

Il nuovo consumatore 2.0

O consumidor mudou. E não foi pouco. Se antes preço ou promoção eram decisivos, hoje a jornada de compra é mais complexa, consciente e conectada. O lar continua no centro das escolhas, mas agora carrega significados que vão além do que estilo ou da praticidade: expressa valores, identidade e, principalmente, propósito.

Uma pesquisa realizada pela ABCasa em parceria com o IEMI mostra esse retrato com clareza. Estamos diante de um consumidor híbrido, que transita entre o físico e o digital, que pesquisa antes de comprar e que exige transparência. Para 67% dos entrevistados, a internet faz parte da decisão mesmo quando a compra se concretiza em uma loja física. O movimento inverso também é comum: mais da metade visita uma loja, conhece o produto e depois conclui a compra online.

Esse novo consumidor não é impulsivo. Ele planeja. Quase 90% afirmam que já tinham visto o produto antes da compra e 73% afirmam que a decisão aconteceu em um momento posterior. O Instagram, por exemplo, se destaca como principal fonte de inspiração e pesquisa, citado por mais da metade das pessoas. Não basta vender, é preciso construir narrativas que despertem desejo e confiança.

Se a jornada mudou, os critérios também. Qualidade segue como atributo mais valorizado, lembrada por metade dos entrevistados, seguida pela durabilidade e preço justo. O que chama a atenção é que fatores ligados a design, funcionalidade e responsabilidade socioambiental aparecem cada vez mais como fatores determinantes. Está claro que o consumidor não busca apenas produtos, mas significado.

Outro ponto decisivo está ligado à marca. Embora muitos consumidores não se lembrem da marca adquirida, entre os que lembram, 71% afirmam que ela foi determinante na escolha. Isso revela uma oportunidade e um alerta: marcas que constroem confiança, relevância e autenticidade se tornam parte da vida do consumidor. As demais correm o risco de se tornarem invisíveis em um mercado altamente competitivo.

O consumidor 2.0 também busca pertencimento. Ele quer coerência entre o que compra e o que acredita. A sustentabilidade, por exemplo, deixou de ser diferencial e passou a ser requisito. Mais da metade dos brasileiros já dá preferência a produtos nacionais, valorizando não apenas a procedência, mas o compromisso com toda cadeia produtiva.

Estamos diante de um novo código de consumo, que une conveniência e consciência, preço e propósito, estética e ética. Quem souber decifrá-lo terá espaço para crescer em um setor que movimenta mais de R$ 100 bilhões por ano.

É evidente que as marcas precisam ir além da utilidade e se tornarem necessárias. Precisam emocionar, inspirar, educar. O consumidor 2.0 não apenas compra, ele escolhe pertencer.

* Eduardo Cincinato é bacharel em Direito pelo Centro Universitário Braz Cubas. Empresário e empreendedor com 35 anos de sólida experiência em negócios e amplo conhecimento no setor casa com expertise nos segmentos de decoração, festas, varejo e empreendedorismo.

Commercio elettronico Uptate
Commercio elettronico Uptatehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda di riferimento nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e nella diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
QUESTIONI CORRELATE

Inclusione e velocità: la rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia L'e-commerce tra Brasile e Asia sta vivendo una rivoluzione che sta trasformando il modo in cui le imprese e i consumatori interagiscono a livello globale. Questo fenomeno è caratterizzato da due elementi chiave: inclusione e velocità. Inclusione L'inclusione nell'e-commerce si riferisce alla capacità di aziende e consumatori di tutte le dimensioni e località di partecipare al mercato globale. In Brasile, l'aumento della connettività internet e l'adozione di smartphone hanno reso possibile per un numero sempre maggiore di persone accedere ai servizi di e-commerce. Allo stesso modo, in Asia, la crescita economica e l'urbanizzazione hanno creato una classe media in espansione con un maggiore potere d'acquisto. Questa inclusione ha portato a una maggiore diversità di offerte e a una concorrenza più intensa. Le piccole e medie imprese (PMI) brasiliane possono ora raggiungere consumatori in Asia e viceversa, aprendo nuove opportunità di crescita e collaborazione. Inoltre, i consumatori hanno accesso a una gamma più ampia di prodotti e servizi, spesso a prezzi più competitivi. Velocità La velocità è un altro fattore cruciale nella rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia. La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi di consegna e nel migliorare l'efficienza delle operazioni. Le aziende stanno adottando soluzioni logistiche avanzate, come la robotica e l'intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione degli ordini e la consegna. Inoltre, l'implementazione di pagamenti digitali e la semplificazione dei processi di checkout hanno reso gli acquisti online più rapidi e convenienti. I consumatori possono effettuare acquisti con pochi clic, riducendo al minimo il tempo necessario per completare una transazione. Impatto sulla società e sull'economia La rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia ha un impatto significativo sulla società e sull'economia. Da un lato, sta creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l'innovazione. Dall'altro, sta contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze economiche, permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare all'economia globale. In conclusione, l'inclusione e la velocità sono i pilastri della rivoluzione dell'e-commerce tra Brasile e Asia. Questo fenomeno sta trasformando il commercio globale, offrendo nuove opportunità e sfide per imprese e consumatori in tutto il mondo.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

RECENTI

Inclusione e velocità: la rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia L'e-commerce tra Brasile e Asia sta vivendo una rivoluzione che sta trasformando il modo in cui le imprese e i consumatori interagiscono a livello globale. Questo fenomeno è caratterizzato da due elementi chiave: inclusione e velocità. Inclusione L'inclusione nell'e-commerce si riferisce alla capacità di aziende e consumatori di tutte le dimensioni e località di partecipare al mercato globale. In Brasile, l'aumento della connettività internet e l'adozione di smartphone hanno reso possibile per un numero sempre maggiore di persone accedere ai servizi di e-commerce. Allo stesso modo, in Asia, la crescita economica e l'urbanizzazione hanno creato una classe media in espansione con un maggiore potere d'acquisto. Questa inclusione ha portato a una maggiore diversità di offerte e a una concorrenza più intensa. Le piccole e medie imprese (PMI) brasiliane possono ora raggiungere consumatori in Asia e viceversa, aprendo nuove opportunità di crescita e collaborazione. Inoltre, i consumatori hanno accesso a una gamma più ampia di prodotti e servizi, spesso a prezzi più competitivi. Velocità La velocità è un altro fattore cruciale nella rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia. La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi di consegna e nel migliorare l'efficienza delle operazioni. Le aziende stanno adottando soluzioni logistiche avanzate, come la robotica e l'intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione degli ordini e la consegna. Inoltre, l'implementazione di pagamenti digitali e la semplificazione dei processi di checkout hanno reso gli acquisti online più rapidi e convenienti. I consumatori possono effettuare acquisti con pochi clic, riducendo al minimo il tempo necessario per completare una transazione. Impatto sulla società e sull'economia La rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia ha un impatto significativo sulla società e sull'economia. Da un lato, sta creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l'innovazione. Dall'altro, sta contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze economiche, permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare all'economia globale. In conclusione, l'inclusione e la velocità sono i pilastri della rivoluzione dell'e-commerce tra Brasile e Asia. Questo fenomeno sta trasformando il commercio globale, offrendo nuove opportunità e sfide per imprese e consumatori in tutto il mondo.

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]