La nozione tradizionale di valore basata unicamente sul prezzo comincia a lasciare il posto a una comprensione più complessa e arricchita da parte del consumatore Attualmente, il mercato sempre più competitivo, in cui i prodotti diventano simili e le innovazioni vengono rapidamente copiate, il differenziale non è più solo in etichetta Oggi, ciò che definisce la decisione di acquisto è profondamente legato ai valori, allo scopo, alla connessione emotiva con il marchio e alle esperienze coerenti Questo cambiamento è guidato, in gran parte, dalle nuove generazioni, ma interessa già tutte le fasce d'età.
Secondo Deloitte, 57% della Generazione Z e 55% dei millennials affermano di dare priorità ai brand che si posizionano chiaramente in relazione a questioni sociali, ambientali ed etiche, Questo va oltre il marketing: i consumatori cercano coerenza tra discorso e pratica.
Il consumatore attuale è più informato, più esigente e meno tollerante nei confronti delle incongruenze I marchi che si nascondono dietro narrazioni vuote rischiano di essere smascherati, interrogati e persino ignorati.
Il servizio come estensione dell'esperienza
Accanto allo scopo, la qualità del servizio gioca un ruolo ancora più rilevante Non basta offrire un buon prodotto se il customer journey è frustrante, disorganizzato o impersonale.
Un sondaggio di PwC mostra che 73% di persone considerano l'esperienza come un fattore decisivo per chiudere o meno un acquisto E altro ancora: 32% affermano che abbandonerebbero un marchio dopo solo una brutta esperienza, anche se il prodotto gli piace.
L'esperienza è diventata un asset strategico. Servire bene è il minimo e deliziare e anticipare i bisogni è il nuovo standard atteso.
ESG come filtro di fiducia
Sempre più spesso i consumatori scelgono brand che dimostrano una reale responsabilità nei confronti dell'ambiente, delle persone e dell'etica aziendale Il consumatore moderno vuole fidarsi e richiede ragioni concrete per questo Le aziende che trattano la sostenibilità come un pilastro strategico, piuttosto che come un'azione di marketing puntuale, ampliano la loro rilevanza e costruiscono legami duraturi con il loro pubblico.
Secondo una ricerca dell'IBM Institute for Business Value, 49% dei consumatori ha già pagato fino a 59% in più per prodotti con attributi sostenibiliLa percezione del valore è direttamente legata alla reputazione, alla coerenza e all'impatto dei brand nel mondo reale.
Siamo di fronte a una trasformazione silenziosa ma profonda: il valore che il consumatore vede in un brand non rientra più in un cartellino del prezzo, è diluito in ogni interazione, riflesso in ogni posizionamento e confermato da ogni atteggiamento.
La sfida per le aziende è capire che il cliente di oggi non solo compra in tasca, ma compra anche con coscienza E in questo nuovo scenario, solo chi consegna valore con verità rimane rilevante.
Il concetto di valore percepito dal consumatore è in continua evoluzione, andando ben oltre il prezzo, oggi, il successo di un brand è legato alla sua capacità di offrire esperienze significative, allineate ai valori sociali e ambientali, che rafforzano la connessione emotiva con il pubblico.