CasaArticoliO risco de ficar para trás: por que o consumo por assinatura...

The risk of falling behind: why subscription consumption is inevitable

O modelo de streaming revolucionou a forma como consumimos conteúdo, e seu impacto ultrapassou as telas. O que começou com música e vídeo transformou-se em um novo padrão de consumo, que hoje se estende a diversos setores da economia. Livros, moda, alimentação, saúde e até serviços para pets passaram a ser entregue de forma recorrente, por assinatura. Segundo a McKinsey, esse mercado cresceu mais de 100% ao ano entre 2011 e 2016 nos Estados Unidos. No Brasil, uma pesquisa da PwC aponta que a previsibilidade de receita e o engajamento contínuo com o cliente são os principais atrativos desse modelo para as empresas.

Diante de um cenário em que o custo para conquistar novos consumidores está cada vez mais alto, o modelo de assinatura deixa de ser uma novidade para se firmar como uma exigência de mercado. Mais do que uma tendência, o consumo por assinatura representa uma resposta prática e estratégica aos desafios contemporâneos dos negócios. As empresas que adotam a receita recorrente conquistam três pilares fundamentais para sua sustentabilidade: previsibilidade de receita, fidelização e potencial de escala.

Trata-se de um modelo que permite planejar o futuro com mais segurança, reduzir a rotatividade de clientes e escalar operações com investimentos mais agressivos em marketing, tecnologia e inovação. Não à toa, gigantes como Microsoft, Apple e Amazon já concentram parte significativa de suas receitas nesse formato. Ainda assim, muitas empresas tradicionais resistem a essa transformação, o que as coloca em desvantagem competitiva. O problema não está apenas em ignorar uma tendência, mas em fechar os olhos para uma mudança estrutural no comportamento do consumidor.

Os consumidores de hoje valorizam conveniência, personalização e experiências contínuas, e esperam que as marcas entreguem tudo isso de forma fluida. Ignorar esse movimento é um risco estratégico. Para se manterem relevantes, as empresas precisam deixar para trás o modelo transacional, baseado em compras pontuais, e adotar uma abordagem relacional, sustentada por ecossistemas de produtos e serviços recorrentes. A chave está na transformação digital centrada no cliente: investir em dados, atendimento e personalização. O consumo por assinatura não é uma moda passageira, é o novo padrão. E as marcas que não se adaptarem agora correm o sério risco de ficarem para trás.

Luan Gabellini
Luan Gabellini
Luan Gabellini is a co-founder of Betalabs Tecnologia. An expert in recurring revenue models, subscription clubs, and digital strategies for e-commerce. He has been active in the sector for over 10 years, focusing on innovation and transforming traditional businesses into subscription models.
QUESTIONI CORRELATE

Inclusione e velocità: la rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia L'e-commerce tra Brasile e Asia sta vivendo una rivoluzione che sta trasformando il modo in cui le imprese e i consumatori interagiscono a livello globale. Questo fenomeno è caratterizzato da due elementi chiave: inclusione e velocità. Inclusione L'inclusione nell'e-commerce si riferisce alla capacità di aziende e consumatori di tutte le dimensioni e località di partecipare al mercato globale. In Brasile, l'aumento della connettività internet e l'adozione di smartphone hanno reso possibile per un numero sempre maggiore di persone accedere ai servizi di e-commerce. Allo stesso modo, in Asia, la crescita economica e l'urbanizzazione hanno creato una classe media in espansione con un maggiore potere d'acquisto. Questa inclusione ha portato a una maggiore diversità di offerte e a una concorrenza più intensa. Le piccole e medie imprese (PMI) brasiliane possono ora raggiungere consumatori in Asia e viceversa, aprendo nuove opportunità di crescita e collaborazione. Inoltre, i consumatori hanno accesso a una gamma più ampia di prodotti e servizi, spesso a prezzi più competitivi. Velocità La velocità è un altro fattore cruciale nella rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia. La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi di consegna e nel migliorare l'efficienza delle operazioni. Le aziende stanno adottando soluzioni logistiche avanzate, come la robotica e l'intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione degli ordini e la consegna. Inoltre, l'implementazione di pagamenti digitali e la semplificazione dei processi di checkout hanno reso gli acquisti online più rapidi e convenienti. I consumatori possono effettuare acquisti con pochi clic, riducendo al minimo il tempo necessario per completare una transazione. Impatto sulla società e sull'economia La rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia ha un impatto significativo sulla società e sull'economia. Da un lato, sta creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l'innovazione. Dall'altro, sta contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze economiche, permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare all'economia globale. In conclusione, l'inclusione e la velocità sono i pilastri della rivoluzione dell'e-commerce tra Brasile e Asia. Questo fenomeno sta trasformando il commercio globale, offrendo nuove opportunità e sfide per imprese e consumatori in tutto il mondo.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

RECENTI

Inclusione e velocità: la rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia L'e-commerce tra Brasile e Asia sta vivendo una rivoluzione che sta trasformando il modo in cui le imprese e i consumatori interagiscono a livello globale. Questo fenomeno è caratterizzato da due elementi chiave: inclusione e velocità. Inclusione L'inclusione nell'e-commerce si riferisce alla capacità di aziende e consumatori di tutte le dimensioni e località di partecipare al mercato globale. In Brasile, l'aumento della connettività internet e l'adozione di smartphone hanno reso possibile per un numero sempre maggiore di persone accedere ai servizi di e-commerce. Allo stesso modo, in Asia, la crescita economica e l'urbanizzazione hanno creato una classe media in espansione con un maggiore potere d'acquisto. Questa inclusione ha portato a una maggiore diversità di offerte e a una concorrenza più intensa. Le piccole e medie imprese (PMI) brasiliane possono ora raggiungere consumatori in Asia e viceversa, aprendo nuove opportunità di crescita e collaborazione. Inoltre, i consumatori hanno accesso a una gamma più ampia di prodotti e servizi, spesso a prezzi più competitivi. Velocità La velocità è un altro fattore cruciale nella rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia. La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi di consegna e nel migliorare l'efficienza delle operazioni. Le aziende stanno adottando soluzioni logistiche avanzate, come la robotica e l'intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione degli ordini e la consegna. Inoltre, l'implementazione di pagamenti digitali e la semplificazione dei processi di checkout hanno reso gli acquisti online più rapidi e convenienti. I consumatori possono effettuare acquisti con pochi clic, riducendo al minimo il tempo necessario per completare una transazione. Impatto sulla società e sull'economia La rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia ha un impatto significativo sulla società e sull'economia. Da un lato, sta creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l'innovazione. Dall'altro, sta contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze economiche, permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare all'economia globale. In conclusione, l'inclusione e la velocità sono i pilastri della rivoluzione dell'e-commerce tra Brasile e Asia. Questo fenomeno sta trasformando il commercio globale, offrendo nuove opportunità e sfide per imprese e consumatori in tutto il mondo.

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]