CasaNotizieLegislazioneIl governo pubblica la versione finale del Piano brasiliano per l’intelligenza artificiale

Il governo pubblica la versione finale del Piano brasiliano per l’intelligenza artificiale

Na semana passada, o Brasil deu um importante passo no cenário tecnológico global com a publicação da versão final do Plano Brasileiro de Inteligência Artificial (PBIA), iniciativa estratégica do Conselho Nacional de Ciência e Tecnologia (CCT) que delineia as diretrizes para o desenvolvimento e a regulamentação da IA, buscando impulsionar a inovação e garantir um uso ético e responsável.

De acordo com a Dra. Patricia Peck, especialista em Direito Digital e CEO do Peck Advogados, o plano e o Marco Legal da Inteligência Artificial (Projeto de Lei 2338/2023) são complementares e interdependentes. “Enquanto o PBIA estabelece as diretrizes estratégicas e as prioridades para o desenvolvimento da IA de forma soberana, ética e sustentável, funcionando como um roteiro de ações governamentais e setoriais, o PL busca criar o arcabouço legal e regulatório para a IA, estabelecendo princípios, direitos e deveres para o desenvolvimento e uso responsável no País”, explica.

Nesse contexto, é essencial que o Marco Regulatório esteja alinhado ao PBIA, especialmente na definição de um modelo viável que permita a Proteção da Propriedade Intelectual em equilíbrio com o estímulo à aceleração da IA.

“Lacunas no PL ou a sua normatização excessiva podem gerar insegurança jurídica e impactos econômicos, desvalorizar ativos intangíveis e comprometer a inovação. O alinhamento entre estratégia e regulação é crucial para fortalecer a soberania tecnológica e impulsionar o ecossistema nacional de IA. A lei precisa estar na dose certa”, alerta a advogada.

De acordo com Patricia, o documento se destaca por:

·      Buscar tornar o Brasil um modelo global de eficiência e inovação no uso sustentável da IA, desenvolvendo soluções nacionais que reflitam os valores, prioridades e desafios do País, focando no bem-estar da população brasileira e na inclusão social, especialmente nas áreas de saúde e educação;

  • Prever o investimento de R$ 23 bilhões até 2028, oriundos de diversas fontes, incluindo crédito, recursos públicos e contrapartida de investimento privado;
  •  Criar vantagens competitivas a partir da matriz energética brasileira, predominantemente limpa (89,2% renovável em 2023), que permite o desenvolvimento de IA sustentável, assim como um ecossistema de inovação em crescimento, uma população jovem com alta adoção de tecnologia, e extensas bases de dados nacionais em setores como saúde e agricultura.

"Apesar das vantagens, o País também enfrenta desafios, como a necessidade de ampliar investimentos em pesquisa e desenvolvimento (P&D), implementar infraestrutura digital e computacional de ponta (incluindo supercomputadores de alto desempenho e data centers de última geração), garantir interoperabilidade e acesso a dados e intensificar a formação e requalificação da mão de obra em IA”, ressalta a especialista.

Commercio elettronico Uptate
Commercio elettronico Uptatehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda di riferimento nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e nella diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
QUESTIONI CORRELATE

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

RECENTI

Inclusione e velocità: la rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia L'e-commerce tra Brasile e Asia sta vivendo una rivoluzione che sta trasformando il modo in cui le imprese e i consumatori interagiscono a livello globale. Questo fenomeno è caratterizzato da due elementi chiave: inclusione e velocità. Inclusione L'inclusione nell'e-commerce si riferisce alla capacità di aziende e consumatori di tutte le dimensioni e località di partecipare al mercato globale. In Brasile, l'aumento della connettività internet e l'adozione di smartphone hanno reso possibile per un numero sempre maggiore di persone accedere ai servizi di e-commerce. Allo stesso modo, in Asia, la crescita economica e l'urbanizzazione hanno creato una classe media in espansione con un maggiore potere d'acquisto. Questa inclusione ha portato a una maggiore diversità di offerte e a una concorrenza più intensa. Le piccole e medie imprese (PMI) brasiliane possono ora raggiungere consumatori in Asia e viceversa, aprendo nuove opportunità di crescita e collaborazione. Inoltre, i consumatori hanno accesso a una gamma più ampia di prodotti e servizi, spesso a prezzi più competitivi. Velocità La velocità è un altro fattore cruciale nella rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia. La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi di consegna e nel migliorare l'efficienza delle operazioni. Le aziende stanno adottando soluzioni logistiche avanzate, come la robotica e l'intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione degli ordini e la consegna. Inoltre, l'implementazione di pagamenti digitali e la semplificazione dei processi di checkout hanno reso gli acquisti online più rapidi e convenienti. I consumatori possono effettuare acquisti con pochi clic, riducendo al minimo il tempo necessario per completare una transazione. Impatto sulla società e sull'economia La rivoluzione dell'e-commerce Brasile-Asia ha un impatto significativo sulla società e sull'economia. Da un lato, sta creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l'innovazione. Dall'altro, sta contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze economiche, permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare all'economia globale. In conclusione, l'inclusione e la velocità sono i pilastri della rivoluzione dell'e-commerce tra Brasile e Asia. Questo fenomeno sta trasformando il commercio globale, offrendo nuove opportunità e sfide per imprese e consumatori in tutto il mondo.

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]