CasaArticoliL'effetto CO è una tendenza che sta ridefinendo il mondo del lavoro

L'effetto CO è una tendenza che sta ridefinendo il mondo del lavoro

Dopo la pandemia, possiamo dire che l'opinione che la vita nella società sia cambiata è praticamente unanime, questo include principalmente il mondo del lavoro, che ha ormai avuto una valanga di formati e modalità nuove alle routine di professionisti e aziende.

Orari rigidi, uffici intonacati e gerarchie immutabili sono diventati cose del passato Questi aspetti hanno lasciato il posto a una nuova realtà, con molta più flessibilità e connessioni reali. 

È in questo scenario di trasformazione che è sorto ciò che io chiamo Effetto COe no, non sto parlando solo di condividere una scrivania nel coworking ‘ONU nonostante questo mercato sia uno dei maggiori esempi di questo fenomeno, come vedremo più avanti - ma qualcosa di molto più grande.

Questo concetto è la forza di COlaborazione, COnettone, COmsharing e lavoro COm scopo, Cioè, stiamo parlando di un cambiamento di mentalità, che riflette l'apprezzamento delle esperienze e della condivisione piuttosto che il possesso di beni materiali.

Impatto sul mercato

Per capire come funziona in pratica l'Effetto CO, pensiamo a qualche “ritual” Ordiniamo auto per app, restiamo in una stanza affittata a stagione, guardiamo le nostre serie preferite su una piattaforma streaming, impariamo una nuova lingua online, ordiniamo cibo in consegna e addirittura compriamo o vendiamo vestiti in un negozio dell'usato online Da Airbnb a Uber, Netflix a Duolingo, iFood a Enjoei, chiaramente la condivisione permea già molti aspetti della nostra vita e, di conseguenza, del mercato. 

Molto più che lavorare fianco a fianco, questi ambienti flessibili e collaborativi sono l'essenza del business. L'obiettivo è fornire opportunità a clienti e partner di interagire e collaborare, garantendo che facciano parte di una comunità in cui il networking è organico.

Lì, un marketer, ad esempio, può ricevere preziose informazioni o una proposta di partnership da un altro collega della zona in un semplice bar Questa condivisione di aree comuni, eventi e persino tutoraggio informale stimolano scambi unici, che possono lasciare il posto a opportunità promettenti. 

Cioè, l'interazione è ciò che guida l'ambiente, non la burocrazia dei processi aziendali della vita quotidianaLe persone che ci sono, perché hanno molteplici prospettive, competenze e obiettivi, creano un vero polo di diversità, una caratteristica che è indispensabile per una realtà dinamica come quella attuale.

Quindi non sorprende che l'Effetto CO stia crescendo con questo business Solo per dare una piccola prova di questo movimento, Fortune Business Insights rivela che il mercato globale degli uffici flessibili ha raggiunto US$ 35 miliardi nel 2023 e si prevede che supererà la soglia di US$ 96 miliardi entro il 2030.

Responsabilità di tutti

Si può vedere che l'effetto CO non è una tendenza qualsiasi, vero? è qualcosa che sta letteralmente sfruttando carriere, affari e vite da una visione collaborativa.

È proprio per questo motivo che tutti noi, individui e aziende, abbiamo bisogno di agire a favore di questa idea La responsabilità sociale è integrata organicamente nella visione della condivisione, motivando una cultura consapevole in più sensi.

Stimolando modelli come il lavoro ibrido, questi spazi non solo aiutano le aziende a risparmiare sulla propria spesa infrastrutturale, ma aumentano anche la produttività attraverso strategie di ottimizzazione e sostenibilità.

È comune, ad esempio, vedere iniziative per ridurre il consumo di energia e acqua in questi ambienti O anche conferenze ed eventi per promuovere una cultura ESG (Environmental, Social and Governance), evidenziando valori che coinvolgono l'imprenditorialità responsabile e la cura dell'ambiente.

Questo senso di collettività è ciò che fa accadere la magia Che sia un invito ad abbracciare il nuovo modo di lavorare, connettere e costruire il futuro, cercando soluzioni che siano davvero in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.

Fanny Moral
Fanny Moral
Fanny Moral è Chief Operating Officer e co-fondatrice di Eureka Coworking, uno dei network mondiali leader nel settore Con più di 10 anni di esperienza nel mercato, COO guida le operazioni dell'azienda, assumendo la completa gestione dello spazio, lo sviluppo di nuove partnership e l'organizzazione di eventi di networking, nella sua precedente carriera, ha ricoperto incarichi nelle aree amministrative e contabili, dove si è distinto per la gestione dei progetti e l'automazione dei processi Ha lavorato in istituzioni rinomate come Itau BBA, Itau-Unibanco e Bike Tour SP. La sua esperienza unisce profonde conoscenze tecniche e una capacità unica di creare connessioni di business.
QUESTIONI CORRELATE

RECENTI

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]