CasaNotizieSuggerimentiCome la vendita al dettaglio può utilizzare la tecnologia a proprio vantaggio durante il.

Come la vendita al dettaglio può utilizzare la tecnologia a proprio vantaggio durante il Black Friday

Il settore retail sta subendo una significativa trasformazione guidata dai consumatori che richiedono esperienze più personalizzate Con la vicinanza del Black Friday e la pressione aggiuntiva sui commercianti, è essenziale che le aziende adottino tecnologie che non solo ottimizzino le loro operazioni, ma elevino anche l'esperienza del cliente.

Nonostante il Black Friday 2023 non abbia soddisfatto le aspettative di vendita, uno studio di Cielo in partnership con Expertise ha rivelato che 60% dei retailer ritiene di poter superare i risultati dello scorso anno, proiettando uno scenario positivo per il 2024 Questo ottimismo, però, causa una pressione ancora maggiore sulla catena di operazioni, soprattutto nelle aree dell'inventario e della logistica, richiedendo soluzioni tecnologiche per il tracking e la gestione dei processi in grado di supportare la complessità del retail omnicanale.

Questo modello multicanale, secondo lo studioConnettersi con il moderno consumatore latinoamericano‘Zebra, è ampiamente adottato in Brasile, dove 66% di consumatori combinano acquisti fisici e digitali, segnalando una forte domanda di esperienze integrate e accessibili in diversi canali Per Vanderlei Ferreira, CEO di Zebra Technologies, questo comportamento dei consumatori rappresenta una grande opportunità per i rivenditori. “L’ integrazione tra negozi fisici e online permette di offrire un'esperienza di acquisto più semplificata e coerente, soddisfacendo la crescente aspettativa dei clienti per la convenienza e la personalizzazione Con l'automazione e la tecnologia giusta per il loro business, i rivenditori possono offrire un servizio differenziato, seguendo le tendenze della trasformazione digitale e rimanendo competitivi nel mercato, spiega”.

Le soluzioni RFID e Intelligenza Artificiale sono in grado di trasformare le operazioni interne e il rapporto con i consumatori Il Black Friday queste tecnologie diventano ancora più strategiche, poiché l'utilizzo dell'AI abbinato ai Big Data permette di prevedere le richieste, suggerire i prodotti, ottimizzare e personalizzare il servizio, mentre l'RFID facilita il tracciamento accurato delle merci, prevenendo problemi logistici e riducendo le perdite.

Oltre a contribuire all'agilità delle operazioni, l'uso dell'RFID è essenziale per tracciare i prodotti lungo la catena di fornitura, facilitando la localizzazione e minimizzando le perdite, soprattutto nei periodi di forte domanda, con il controllo in tempo reale, la tecnologia aiuta a ottimizzare l'inventario e aumenta la sicurezza prevenendo i furti.

Sebbene l'omnicanalità offra notevoli opportunità per il settore retail, comporta anche delle sfide, come l'aumento del volume dei resi Il 16° studio globale sui consumatorisette rivenditori su dieci subiscono pressioni per migliorare la gestione di questi rendimenti, soprattutto con la crescita degli acquisti online. In risposta, molti rivenditori stanno aggiornando le proprie tecnologie di logistica inversa entro il 2026, implementando soluzioni come computer mobili, scanner e RFID per ridurre i costi e ottimizzare i processi.

Queste tecnologie non solo facilitano la gestione dei resi, ma sono anche cruciali per l'efficienza operativa e il servizio clienti Con l'accesso alle informazioni in tempo reale, i dipendenti possono prendere decisioni più agili e accurate, migliorando la gestione delle scorte Inoltre, l'automazione ripetitiva delle attività, supportata dalla visione artificiale, fornisce una visibilità completa della catena di automazione dell'“A, insieme all'intelligenza artificiale e all'accurata visibilità delle scorte, consente ai rivenditori di ridurre al minimo le perdite ed evitare interruzioni delle scorte, soprattutto durante i periodi critici come il Black Friday”, aggiunge Vanderlei Ferreira.

Navigando nella complessità del mercato omnicanale, i retailer che adottano tecnologie come RFID, intelligenza artificiale e automazione si posizionano strategicamente Queste innovazioni non solo assicurano operazioni più veloci ed efficienti, ma migliorano anche l'esperienza del consumatore e consentono una gestione più efficace delle richieste inaspettate Investire in una tecnologia robusta e integrata non è solo una risposta alle tendenze del mercato, ma un impegno essenziale per la soddisfazione del cliente e l'efficienza operativa a lungo termine.

Commercio elettronico Uptate
Commercio elettronico Uptatehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda di riferimento nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e nella diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
QUESTIONI CORRELATE

RECENTI

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]