CasaArticoliCom'è lo scenario dell'e-commerce B2B a fine anno?

Com'è lo scenario dell'e-commerce B2B a fine anno?

L'anno 2024 è stato un periodo di trasformazione per l'e-commerce B2B, segnato da una crescita significativa, tendenze evolutive e sfide emergenti Dati recenti indicano che le vendite di siti B2B negli Stati Uniti dovrebbero raggiungere US$ 2.04 trilioni entro la fine dell'anno, rappresentando 22% di e-sales totali Al contrario, il mercato dell'e-commerce B2B in America Latina, sebbene sia in rapida crescita, è considerevolmente più basso, con stime di raggiungere US$ 200 miliardi entro il 2025.  

Questa disparità può essere attribuita alle differenze nella maturità del mercato, nelle infrastrutture digitali e nei livelli di investimento tecnologico tra le regioni Mentre gli Stati Uniti godono di infrastrutture robuste e di un elevato livello di digitalizzazione, l'America Latina è ancora in procinto di sviluppare queste capacità Tuttavia, il tasso di crescita annuale composto in America Latina, intorno al 20%, indica un potenziale recuperomentre le imprese continuano ad adottare e implementare tecnologie di e-commerce più avanzate. 

Nel complesso, la crescita significativa osservata in questo semestre è stata trainata dai progressi tecnologici e dalla necessità di processi di acquisto più efficienti La dipendenza dai canali digitali per le transazioni B2B è aumentata, con 60% di acquirenti che visitano i siti Web dei fornitori e 55% che frequentano i webinar ospitati dai fornitori prima di prendere decisioni di acquisto Un'altra indicazione è l'espansione del ciclo di acquisto, con 75% di dirigenti che concordano sul fatto che il tempo medio è aumentato negli ultimi due anni. 

Tra i principali sviluppi del periodo, si segnala il miglioramento dell'esperienza utente, con nuove interfacce e funzionalità nei siti web che forniscono migliori esperienze di acquisto; l'adozione del commercio mobile nelle transazioni B2B, favorita dalla necessità di comodità e accesso in tempo reale alle informazioni; e l'uso della blockchain per aumentare la trasparenza e la sicurezza nella gestione della supply chain. 

Sfide emergenti 

Nonostante la crescita, il settore dell'e-commerce B2B deve ancora affrontare diverse sfide, tra cui processi di acquisto prolungati, difficoltà nell'aggiungere nuove piattaforme ai sistemi legacy esistenti e integrazione con i team di vendita, dal momento che tutti i formati di vendita devono agire in sinergia Inoltre, dal momento che le transazioni si spostano online, il rischio di minacce informatiche è maggiore, richiedendo robuste misure di sicurezza per garantire l'integrità dei dati e mantenere la fiducia degli acquirenti. 

Opportunità nel settore 

Le aziende che sono open-door per l'e-commerce B2B possono sfruttare l'analisi dei dati per adattare le offerte alle esigenze dei singoli acquirenti, nonché utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) e le automazioni per semplificare i processi, ridurre i costi e prevedere i modelli di acquisto omnicanale per offrire un'esperienza ancora migliore in tutti i punti di contatto, nonché stabilire partnership e collaborazioni strategiche per aiutare ad espandere le tue offerte e ad entrare in nuovi mercati. 

I settori leader nella crescita dell'e-commerce sono il Manufacturing, spinto dalla necessità di un approvvigionamento efficiente e di una gestione della supply chain; il wholesale e il Distribution, che sta adottando sempre più l'e-commerce per semplificare le operazioni e raggiungere più clienti; e la Health, concentrandosi sull'acquisto di forniture e attrezzature mediche. 

Ma non solo le grandi aziende vivono il settore Anche le piccole e medie imprese (PMI) mostrano una prospettiva positiva mentre cercano di adattarsi all'e-commerce B2B Per questo, stanno investendo in tecnologia soprattutto piattaforme e strumenti digitali per migliorare la loro presenza online (PMI), nella formazione dei dipendenti e in prodotti e servizi specializzati per mercati di nicchia, cercando di differenziarsi dai concorrenti più grandi.  

Cosa riserva il futuro  

Surfando su questa ondata, il futuro del settore si mostra promettente: le vendite di siti B2B dovrebbero crescere costantemente, raggiungendo US$ 2,47 trilioni entro il 2026, che rappresenta 24,8% delle vendite elettroniche totali Secondo i dati Gartner, 80% delle interazioni di vendita B2B tra fornitori e acquirenti avverranno sui canali digitali entro il 2025.  

Si prevede che i continui progressi tecnologici guideranno l'innovazione e l'efficienza nelle transazioni B2B e le aziende continueranno ad espandersi a livello globale, sfruttando le piattaforme digitali per raggiungere nuovi mercati e clienti. Gran parte delle intuizioni deve provenire dal nuovo profilo di acquirente B2B, che è cambiato molto negli ultimi anni in una chiara transizione generazionale.  

In sintesi, l'occasione principale è quella di non perdere il tram quando si tratta di commercio digitale B2B. I prossimi 24 mesi saranno molto importanti per tutte le aziende che hanno questa stessa visione.

Galba Junior
Galba Junior
Galba Junior è VP of Sales LATAM di Corebiz, società che fa parte di WPP ed è un riferimento nell'implementazione di business digitali in Europa e America Latina, ha sedi in Brasile, Messico, Cile, Argentina e Spagna, e ha già eseguito progetti in più di 43 paesi tra i più grandi marchi del mercato, con servizi per l'implementazione e la crescita di e-commerce, SEO, Media e CRO.
QUESTIONI CORRELATE

RECENTI

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]