In occasione della Giornata dei diritti dei consumatori, Sinch, leader globale nelle comunicazioni cloud, mette in guardia i brand da una sfida cruciale: digitalizzare il servizio clienti non è più un'opzione ma una necessità. In un mondo in cui i consumatori richiedono risposte immediate e personalizzate, le aziende che non adottano chatbot AI rischiano di perdere clienti e rimanere indietro in un mercato altamente competitivo.
“I consumatori di oggi si aspettano risposte immediate e personalizzate La tecnologia Chatbot non solo migliora l'esperienza del cliente fornendo immediatezza e servizio in qualsiasi momento della giornata, 365 giorni all'anno, ma ottimizza anche le capacità delle aziende”, e spiega Mario Marchetti, responsabile di Sinch in America Latina.
I brand senza chatbot sono a rischio: la nuova realtà del servizio clienti
Il Consumer Day non è solo un'occasione per riflettere sui loro diritti e bisogni, ma anche per analizzare le nuove aspettative del mercato brasiliano Secondo l'ultima Mappa dell'Ecosistema Bots Brasiliano, prodotta da Mobile Time, il Brasile ha attualmente 164 mila chatbot in funzione, con un incremento di 14% rispetto al 2023 Questi chatbot eseguono una media di 705 milioni di sessioni al mese, che rappresenta una media di 4.300 chiamate mensili per bot.
Secondo uno studio di Sinch, 65% dei consumatori preferiscono interagire con le aziende attraverso canali automatizzati come i chatbot a causa della velocità e dell'accuratezza delle risposte, Inoltre, le aziende che hanno implementato queste soluzioni hanno segnalato un aumento di 50% nella soddisfazione del cliente e una maggiore fidelizzazione.
Quando abbiamo chiesto ai consumatori cosa apprezzassero di più del loro rapporto con una nuova azienda nel rapporto Connections di Sinch, 32% degli intervistati ha risposto che era la capacità di monitorare lo stato dei loro ordini I clienti richiedono informazioni frequenti e le aziende che li offrono stanno gettando le basi adeguate per relazioni più durature con il loro pubblico.
In questo scenario, WhatsApp si distingue come canale preferito per il funzionamento dei bot, con 77% degli sviluppatori che affermano che è dove hanno più bot in funzione L'applicazione di messaggistica è installata in 98% degli smartphone brasiliani e presente sulla schermata iniziale di più di 50% di questi dispositivi, secondo il sondaggio Panorama Mobile Time/Opinion Box È anche il canale dove la maggior parte degli sviluppatori ha già provato a creare bot: 94% degli intervistati ha già creato almeno un bot per WhatsApp in Brasile.
Importanza della trasparenza e del consenso: Opt-in e A2P
Nel contesto della digitalizzazione del servizio clienti, i marchi devono rispettare i diritti fondamentali dei consumatori garantendo la protezione dei dati e la trasparenza nell'uso delle loro informazioni personali Un aspetto cruciale è il processo di opt-in, che garantisce che i consumatori forniscano un consenso esplicito prima di ricevere messaggi di marketing o un servizio automatizzato I marchi dovrebbero evitare di essere invasivi, garantendo che i messaggi vengano inviati solo ai consumatori che hanno dato la loro autorizzazione in modo chiaro e semplice.
Inoltre, la conformità alle normative A2P (Application-to-person) è fondamentale Le aziende devono garantire che le loro comunicazioni siano legittime e conformi alle normative locali e internazionali per evitare problemi legali. Sinch garantisce che le loro soluzioni di comunicazione soddisfino tutti i requisiti A2P, assicurando che i messaggi vengano inviati in modo sicuro e rispettino la privacy dei consumatori.
Sicurezza della comunicazione digitale: come Sinch protegge i consumatori
In Sinch la sicurezza dei dati dei consumatori è una priorità La piattaforma di comunicazione cloud soddisfa i più elevati standard di sicurezza, tra cui la conformità alle normative internazionali come il GDPR (General Data Protection Regulation) Sinch utilizza una crittografia avanzata end-to-end per garantire che tutte le informazioni trasmesse attraverso i nostri canali come WhatsApp, SMS ed email siano mantenute sicure e private.
Perché i chatbot sono essenziali per le aziende nel 2025?
- Immediatezza e disponibilità 24 ore su 24: i consumatori non sono più disposti ad aspettare Un chatbot può servire migliaia di query contemporaneamente, migliorando l'efficienza del servizio.
- Personalizzazione su larga scalal'intelligenza artificiale consente ai chatbot di analizzare le interazioni passate e offrire risposte su misura per le esigenze dei clienti.
- Costi operativi ridotti: l'implementazione dei chatbot riduce il peso dei call center tradizionali risolvendo problemi automatici come lo stato degli ordini o le query frequenti, consentendo agli agenti umani di concentrarsi su query più complesse.
- Integrazione multicanale: con Sinch, le aziende possono gestire il servizio clienti tramite WhatsApp, SMS, e-mail e altri canali su un'unica piattaforma.
“I brand che non riescono ad adottare soluzioni di comunicazione automatizzata rischiano di perdere clienti a favore dei competitor che lo fanno Nel 2025 la digitalizzazione del servizio clienti è un fattore decisivo per la fidelizzazione, in Sinch abbiamo clienti che hanno semplificato il processo fino a effettuare pagamenti attraverso canali come WhatsApp, semplificando per i consumatori il completamento delle operazioni transazionali dall'inizio alla fine all'interno dello stesso canale”, aggiunge Marchetti.
Il futuro del servizio clienti è adesso
La crescente adozione dei chatbot in Brasile dimostra l'importanza della digitalizzazione del servizio clienti Le aziende che non hanno ancora fatto il salto verso la digitalizzazione rischiano di perdere rilevanza in un mercato dove immediatezza e personalizzazione sono essenziali Con le soluzioni di comunicazione cloud di Sinch, i brand possono adattarsi rapidamente a questa nuova era e offrire esperienze di customer service che non solo soddisfano, ma superano le moderne aspettative dei consumatori.